Esistono persone che sono capaci di farti cambiare strada in modo naturale, mostrandoti il percorso verso una gestione diversa di una parte della tua vita.
Fino al giorno prima ti comportavi in un modo, e poi, puf, dopo averle incontrate la tua vita non è più la stessa. Non credo ai guru, e non è questo il caso, per quanto Lisa Casali ci vada molto vicino.
Semplicemente se nelle tue giornate si annidano una serie di tendenze confuse e di comportamenti abbozzati verso certe scelte, persone come Lisa sono capaci di fare chiarezza e indicarti il modo più semplice per realizzare quello che credevi impossibile.
Per essere chiari, sto parlando di un libro di ricette non di un manuale per aspiranti Yoda.
Avrete sentito molte volte l’espressione “non è un semplice libro di ricette” e beh, Ecocucina non è un semplice libro di ricette: a partire dalle utilissime indicazioni iniziali su strumenti e abitudini di spesa, il libro trasmette nozioni e consigli per ridurre gli sprechi in cucina fino ad azzerarli. Con due conseguenze mica da nulla: risparmiare ed essere felici.
Io credo profondamente che vivere con meno equivalga a essere più felici: lo sostenevo quando ho fatto la mia prima dieta, lo constato ogni volta che compro solo quello che mi serve, lo tocco con mano quando apro la dispensa e non butto via niente.
Ecocucina mi spiana la strada per il resto: mi insegna a riconoscere e utilizzare tutte le parti degli alimenti, mi dà ricette con le quali utilizzarle e un utilissimo know how su conservazione e tecniche di cottura per una cucina senza sprechi.
Ripetetelo come un mantra: senza sprechi è essere più felici.