Il diciannovesimo secolo ha visto fiorire una nuova concezione della società, dello Stato e dell’autorità ed ha visto nascere, in un caso, o divulgarsi, nell’altro, ideologie affermatesi fino ai nostri giorni: marxismo e liberismo.
Di straordinaria innovazione fu la portata di entrambe queste ideologie, ciascuna portatrice di valori positivi.
Category Archives: L’UOMO ALLA RICERCA DEL BENESSERE
Il nostro stile di vita è caratterizzato da una forte spinta utilitaristica e da un individualismo sfrenato. Ciò si proietta sul nostro modo di consumare: il consumo di oggi a volte più che essere dettato dall’esigenza di soddisfare concreti bisogni, è spinto da una passione divoratrice rivolta a generare un godimento immediato ed irrinunciabile. Si delega al consumo la soddisfazione immediata di ogni nostro bisogno.
Oggi si assiste all’affermazione della libertà individuale senza alcun limite; la libertà si è trasformata in eccessivo amore di se stessi, in affermazione illimitata del proprio interesse con il desiderio di non subire alcuna limitazione da obblighi morali e di giustizia.
Ma come si è formata questa cultura? Come si è originato il culto per l’individuo?
Secondo la teoria dei giochi d’impresa in uno scenario di negoziazione chi vuole portare a casa qualcosa per sé deve offrire anche agli altri la possibilità di guadagnare qualcosa.
Questo concetto è reso di facile lettura grazie alla celebre morale del dilemma del prigioniero: in una situazione di competizione fra parti avverse conviene sempre darsi delle regole e rispettarle; anche di fronte alla possibilità di avere vantaggi immediati, il venir meno al rispetto dei patti nel tempo genera effetti nocivi di gran lunga superiori ai benefici immediati goduti. In altre parole la reciproca sfiducia non porta vantaggio ad alcuno.